Il pellegrinaggio alla Madonna della Salute vicino all’omonima chiesa di Cregli è un noto luogo di pellegrinaggio mariano nell’Istria meridionale e uno dei più piccoli santuari mariani in Croazia. Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, fedeli e pellegrini provenienti dall’Istria e da oltre si riuniscono davanti alla chiesa. In questa occasione, i fedeli prendono parte a una processione con la statua della Madonna della Salute intorno alla chiesa, implorando l’intercessione della Beata Vergine Maria per la salute e, dopo la celebrazione della messa, i pellegrini hanno l’opportunità di inchinarsi davanti all’immagine della Beata Vergine Maria nella chiesa parrocchiale ed esprimere così la loro fede e rispetto per questo santuario di pellegrinaggio con una lunga tradizione. La Chiesa della Madonna della Salute è stata costruita nel 1726 e c’è una storia interessante sul perché sia stata costruita proprio in quel punto a Cregli.
Vale a dire che gli abitanti di Bellavici, Bratelli, Cuici, Manjadvorci, gli ex Prdajci, Cregli e Biletici servivano il messale da un eremita dell’ordine paolino, presso la chiesa di San Dioniso all’incrocio di Barbana, Mormorano e Castelnuovo d’Arsa. Ma quella chiesa era troppo lontana perché potessero arrivare la domenica e nei giorni festivi per partecipare alla santa messa, e dopo portare anche il bestiame al pascolo… perciò il 24 gennaio 1724 cinque funzionari del villaggio locale decisero di rivolgersi al feudatario Antonio Loredan con una richiesta di costruire una chiesa su una collina vicino a Cregli. La richiesta fu risolta positivamente, con la condizione che gli abitanti del posto la costruissero a proprie spese, la rifornissero, la illuminassero e assicurassero lo svolgimento del servizio di Dio. La chiesa fu completata in due anni e la gente scelse Mihovil Batelić come primo cappellano, che ricoprì la carica per molto tempo perché ristrutturò la chiesa anche nel 1764, come testimonia l’iscrizione nella sacrestia. Successivamente, la chiesa fu ristrutturata nel 1980 e il 23 novembre 1988 la cappella fu dichiarata parrocchia.
La Signora della Salute è una chiesa a navata unica con una piccola cappella e sacrestia e tre altari in marmo. L’altare maggiore ha un santuario in marmo e una statua lignea della Beata Vergine Maria. Rosario risalente al 1736. Ci sono quattro statue in pietra di santi nella chiesa, due delle quali sono sull’altare e due sopra la porta della sacrestia. Le figure di San Lucio, San Valentino e Sant’Agata, martiri dei primi tempi cristiani, sono unite in una pala d’altare del XIX secolo e sono opera del pittore Venerio Trevisan di Dignano. Accanto alla chiesa c’è un cimitero fondato e benedetto il 27 settembre 1752 e una cappella cimiteriale è stata costruita nel 2005. La chiesa della Madonna della Salute serve gli insediamenti di Cregli, Stanzia Palion, Biletici, Iuchici, Bellavici, Rebeci, Dobrani, Beloci, Bratelli, Cuici e Manjadvorci. La casa parrocchiale si trova anch’essa a Cregli ed è stata costruita nel 1775.